Se stai guardando una partita di calcio per la prima volta, i segnali manuali dell'arbitro potrebbero sembrarti strani.
Ma sappi che sono fondamentali per far rispettare le regole del gioco. E le decisioni dell'arbitro basate su queste regole sono definitive e devono sempre essere rispettate.
In realtà, i segnali manuali non sono solo per i giocatori, ma anche per aiutare gli spettatori. Quindi, sia per i giocatori di calcio che per i tifosi, è necessaria una corretta comprensione di questi segnali.
Quindi, diamo un'occhiata più da vicino.
Quanti arbitri ci sono nel calcio?
In campo c'è solo l'arbitro principale. Due altri assistenti arbitrali stanno oltre le linee laterali su ciascun lato del campo per assistere l'arbitro principale. Inoltre, possono esserci altri ufficiali di gara in campo se necessario.
- Il quarto ufficiale
- Due assistenti arbitrali aggiuntivi
- Un arbitro assistente di riserva.
Ognuno di questi ufficiali di gara ha funzioni specifiche come indicato in Regole IFAB
La presenza di un arbitro assistente video (VAR) e di uno o più assistenti VAR (AVAR) è consentita dalla stagione 2018/2019 di TLe Regole del Gioco. Aiutano l'arbitro a prendere decisioni basate sulle immagini di replay.
Ognuno di questi ufficiali agisce secondo le direttive dell'arbitro. L'arbitro può sollevarli dai loro compiti in caso di infrazione delle regole o interferenze indebite.
Cosa sono i segnali arbitrali nel calcio?
Di seguito sono elencati i principali segnali arbitrali nel calcio che gli arbitri usano durante una partita e i loro significati.
Calcio di punizione- L'arbitro indica con la mano verso l'area di porta della squadra difendente.
Calcio di punizione diretto- Alza una mano e indica verso la porta difensiva.
Calcio di punizione indiretto- Alza una mano verticalmente in aria fino a quando il calcio non viene effettuato.
Gioco Continuato/ Vantaggio- Corre in avanti tenendo entrambe le mani orizzontalmente con i palmi rivolti verso l'alto. Questo è un segnale per il giocatore con la palla di continuare a giocare.
Calcio di rigore- Indica il punto del rigore da cui deve essere calciato il calcio.
Calcio d'angolo - Indica l'arco dell'angolo o la bandierina d'angolo
Cartellino rosso e cartellino giallo- L'arbitro mostra il cartellino con una mano alzata sopra la testa mentre guarda il giocatore a cui viene mostrato.
Controllo- Mette un dito all'orecchio ed estende un braccio orizzontalmente mentre verifica una decisione con gli altri ufficiali in campo.
Revisione- Fa un segnale TV con le mani per attivare il video assistant referee.
Mano- Generalmente, l'arbitro tocca una mano per indicare un infrazione di mano nel calcio.
Quali sono i segnali degli assistenti arbitrali?
Proprio come l'arbitro, gli assistenti arbitrali (AR) usano molteplici segnali manuali da entrambi i lati del campo. Entrambi gli arbitri portano una bandierina che usano per attirare l'attenzione mentre segnalano. E la bandierina deve rimanere sempre spiegata.
In aggiunta a ciò, gli AR possono anche utilizzare il sistema di comunicazione elettronica per comunicare con l'arbitro. Tuttavia, l'arbitro li avvisa sulle situazioni in cui tale comunicazione può essere usata rispetto ai segnali manuali.
Fuorigioco- Solleva la bandierina sopra la testa per attirare l'attenzione dell'arbitro. L'angolo della bandierina viene usato per indicare la posizione del fuorigioco nel campo. Per un fuorigioco al centro del campo, la bandierina viene tenuta orizzontalmente.
Per segnalare il fuorigioco nella parte vicina o lontana del campo, la bandierina viene tenuta alzata o abbassata rispettivamente a un angolo di 45 gradi.
Falli- La bandierina viene anche alzata per attirare l'attenzione dell'arbitro nel caso in cui un giocatore commetta un fallo oltre la visuale dell'arbitro.
Calcio di punizione- La bandierina è tenuta orizzontalmente quando la palla supera la linea di porta.
Sostituzione del giocatore - Una volta che l'arbitro assistente è informato della sostituzione, fa un segnale all'arbitro durante la prossima interruzione del gioco, alzando entrambe le mani e la bandierina.
Calcio d'angolo - Indica con la bandierina verso il basso a un angolo di 45 gradi verso il palo del calcio d'angolo.
Rimessa laterale - Tiene la bandierina tesa di lato a un angolo di 45 gradi quando la palla supera la linea laterale. La bandierina indica la direzione del calcio di rimessa. In altre parole, la squadra che attacca nella direzione indicata dalla bandierina effettua la rimessa laterale.
Gol - La bandierina viene abbassata e l'arbitro assistente si sposta verso la linea di metà campo. Se vogliono contestare il gol, rimangono in posizione con la bandierina alzata.
Quando gli arbitri hanno iniziato a usare i segnali nel calcio?
L'introduzione dei segnali manuali degli arbitri di calcio è attribuita al dottor Ellwood A. Geiges, che fu arbitro nella prima metà del XX secolo.
Un radiocronista gli chiese se ci fosse un modo per tenere meglio informata la squadra di stampa sulle decisioni in campo.
Il dottor Geiges consultò altri ufficiali di calcio e fu creato il sistema di segnali manuali per “far sapere alle persone sugli spalti cosa sta succedendo” durante una partita.
Forse non sorprende che nessuno dei segnali arbitrali originali usati negli anni '20 sia ancora in uso. Oggi ci sono segnali diversi per applicare le regole del gioco.
Segnali con il fischietto per gli arbitri nel calcio
Probabilmente l'avrai notato durante una partita di calcio. Oltre ai segnali manuali, l'arbitro usa anche il fischietto, la comunicazione verbale e il linguaggio del corpo per controllare la partita.
All'inizio di una partita e dopo ogni tempo di gioco, il fischietto dà il via il calcio d'inizio. Successivamente, il fischietto viene usato principalmente per fermare e far ripartire il gioco.
Nota, le regole FIFA menzionano che il fischietto non dovrebbe essere usato troppo frequentemente poiché ne diminuirebbe l'impatto. Nel caso in cui il fischietto venga soffiato per errore, la ripresa del gioco avviene con una palla a terra.
Anche se non è menzionato nelle leggi IFAB, il tono del fischio indica la natura dell'infrazione. Ad esempio, un fischio breve indica un fallo minore che può portare a un calcio di punizione.
Un fischio lungo può indicare un'infrazione più grave o un fallo nell'area di rigore che porta a un calcio di rigore.
Domande frequenti
Qual è il segnale dell'arbitro per una violazione dei cinque secondi?
Il regole del calcio non menziona alcuna violazione dei cinque secondi. Tuttavia, può essere assegnata una punizione indiretta se il portiere trattiene il pallone all'interno dell'area di rigore per più di sei secondi.
Qual è il segnale di fuorigioco nel calcio?
L'arbitro assistente segnala un fuorigioco alzando la bandierina. L'arbitro assegna quindi una punizione indiretta alla squadra difendente.
Quali segnali usa l'arbitro di calcio per la sostituzione?
L'AR alza entrambe le mani insieme alla bandierina come segnale di sostituzione. L'arbitro poi avvia il processo durante una pausa.
Cosa significano due fischi nel calcio?
Due lunghi e forti fischi indicano un'infrazione grave punibile con l'esibizione di cartellini.
Considerazioni finali
Comprendere i segnali dell'arbitro di calcio ti aiuterà a seguire le specifiche del gioco. Anche se all'inizio possono sembrare confusi, ti ci abituerai dopo aver osservato alcune partite.
Generalmente, i giovani giocatori vengono introdotti alle regole dell'arbitraggio del calcio all'inizio della loro carriera calcistica. Questo aiuta a garantire un progresso fluido della partita e permette ai giocatori di avere un impatto positivo sul gioco.
È normale che i giovani calciatori siano più entusiasti di esercitarsi nelle loro abilità. Il Open Goaaal Football Rebounder li aiuta a migliorare le loro abilità nel cortile quando i campi di allenamento sono fuori portata.
Garantisce il modo più sicuro e migliore per praticare il calcio senza perdere tempo a rincorrere i palloni o distruggere finestre e giardini.